Piercing alla lingua
Piercing alla lingua

Sempre più persone per seguire la moda, si fanno impiantare un piercing alla bocca, sulle labbra, sulle guance o sulla lingua.

Certamente esiste poca informazione sulle possibili conseguenze che possono derivare da questi tipi di piercing. I maggiori rischi sono la infezione, seguita in molti casi dalla perforazione del labbro, della guancia o della lingua. Infatti, l’introduzione di materiali estranei di plastica o di metallo possono danneggiare sia i tessuti molli che i denti.

Quali i rischi?

  • Appena fatto un piercing la zona si gonfia, si arrossisce e gonfia, sintomi di una reazione al piercing.
  • La nostra bocca è normalmente piena di batteri. In seguito al piercing, questi batteri possono penetrare all’interno dei tessuti danneggiandoli. Ad esempio, il piercing della lingua può determinare danni permanenti alle papille gustative.
  • Ogni volta che deglutiamo (circa 1500-2000 volte al giorno) i piercing urtano i denti o la gengive. Nel primo caso si può rovinare lo smalto o, in casi più gravi, si possono creare fratture dei denti. Quando invece urtano le gengive, si possono creare retrazioni gengivali con conseguente peggioramento estetico, aumento della sensibilità dentinale e carie.
  • Il piercing sulla lingua altera la posizione ed i movimenti di quest’ultima che possono causare una malocclusione.
  • Il piercing alle labbra può generare un’infiammazione della mucosa interna responsabile di un  ostacolo al deflusso delle ghiandole salivari con conseguente accumulo doloroso di saliva.
  • Si possono anche determinare problemi durante la masticazione, la deglutizione e il parlare.
  • I piercing provocano un aumento nella produzione di saliva e quindi è necessario prestare un’attenzione speciale all’igiene orale domiciliare e professionale.
  • I piercing possono creare alito cattivo (o alitosi) per i materiali stessi con cui vengono fatti, per l’eccesso di saliva e per la maggiore difficoltà nell’effettuare una corretta igiene orale domiciliare.

Il Ministero della Sanità da tempo (05.02.1998 n 2.9/156) sconsiglia l’applicazione di piercing in zone delicate  quali quelle genitali o quelle orali perché queste procedure implicano l’uso di aghi che possono rappresentare una porta d’accesso di agenti patogeni nell’organism sopratutto se non sono state seguite le misure igieniche.

L’autorevole British Medical Journal consiglia una attenta visita dal dentista prima dell’applicazione di un piercing sulle labbra, lingua o guance  per individuare e valutare eventuali controindicazioni specifiche.

The Consequences of Tongue Piercing on Oral and Periodontal Tissues — ISRN Dentistry

  • Autore dell'articolo: