Ortodonzia - sempre più invisibile

Le necessità estetiche sono sempre più una priorità. L’ortodonzia deve rispondere a determinate richieste che la società ci richiede.

A seconda dell’età del paziente e del tipo di malocclusione abbiamo a disposizione diverse metodiche di trattamento ortodontico. In ogni caso è di fondamentale importanza la diagnosi sulla quale si basa la successiva tattica terapeutica.

Il paziente dovrà sottoporsi ad accertamenti radiologici e fotografici che verranno analizzati assieme alle impronte. Infatti ogni caso è diverso dagli altri e deve essere studiato nei minimi particolari. Dopo aver studiato il singolo caso in dettaglio, l’ortodontista espone al paziente le varie opzioni terapeutiche  per decidere assieme, una volta valutati i pro ed i contro di ciascuna, la terapia ortodontica considerata “su misura” per ogni paziente.

Possiamo infine avvalerci di apparecchiature più o meno invisibili sempre rispettando le indicazioni e le controindicazioni di ogni singola metodica.

Gli adulti e gli adolescenti che necessitano di trattamento ortodontico possono scegliere, in base alle esigenze e alle possibilità terapeutiche, tre diversi tipi di apparecchio:

  • Vestibolare: ortodonzia fissa tradizionale applicata sulla faccia visibile dei denti. Per ridurre l’impatto estetico possono essere anche adoperati materiali ceramici;
  • Linguale: ortodonzia fissa che viene applicata sulla faccia interna del dente rendendo l’ortodonzia completamente invisibile;
  • Allineatori (Invisalign): sfrutta l’uso di una sequenza di mascherine trasparenti, confezionati su misura per ogni paziente, che progressivamente risolvono la malocclusione. Tali apparecchi possono essere usati sia in pazienti adolescenti che adulti cui è richiesta grande collaborazione. Egli infatti dovrà indossare le mascherine durante tutto il giorno

Quasi tutti i tipi di malocclusione possono essere trattati con tutti i tipi di ortodonzia, vestibolare, linguale o allineatori: maggior impatto estetico nella prima, necessità di maggior problemi nell’abituarsi a parlare ed a mangiare con la seconda e necessità di collaborazione nella terza.

Solo in casi particolarmente gravi, è necessario ricorrere a un trattamento combinato ortodontico-chirurgico.

Invisalign and Traditional Orthodontic Treatment Postretention Outcomes Compared Using the American Board of Orthodontics Objective Grading System — Angle Orthodontist

  • Autore dell'articolo: